Attività svolta dalla Onofrj Engeenering: Consulenza specialistica strutturale; Redazione di elaborati grafici e relazioni di calcolo per la progettazione esecutiva.
Il progetto, commissionato dall’ARES Piemonte, riguarda la sistemazione della S.S.30 in corrispondenza dell’abitato di Strevi, per aggirare il quale è prevista una viabilità di circa 5 Km che corre lungo la valle del fiume Bormida. Nei tratti più vicini al fiume, visto il pericolo di esondazione, è richiesto di sostituire i rilevati con viadotti in acciaio corten e soletta in cls collaborante.
La Committente incarica la società di ingegneria Onofrj Engeenering per il calcolo delle sottostrutture e degli impalcati e per la redazione di elaborati grafici e relazioni di calcolo. Le travi costituenti l’impalcato sono ad ‘I’ di altezza pari a 2.70m. e sono in numero di 2 o 3 a seconda della larghezza della carreggiata mentre nei tratti particolarmente larghi sono dotate di puntone esterno per il sostegno dello sbalzo della soletta.
Ad interasse di circa 6m. sono disposti traversi reticolari mentre un piano di controventamento inferiore collega i traversi alle travi.
I viadotti presentano uno schema statico di trave continua: solitamente la pila centrale presenta appoggi di tipo fisso per consentire le dilatazioni termiche longitudinali mentre le altre pile hanno appoggi di tipo mobile in esercizio ma che si accoppiano (shock trasmitters) in caso di sisma.
Le opere si distinguono in:
• Viadotto 1: 3 campate per una lunghezza complessiva di 124m;
• Viadotto 2: 4 campate per una lunghezza complessiva di 216m;
• Viadotto 3: costituito da tre travate continue, rispettivamente di 9, 8 e 7 campate e da 2 travate a parete piena appoggiate, per una lunghezza complessiva di 1431m;
• Rampe: sono 4 rampe di lunghezza, 150.40m, 172.10m, 150.40m e 172.10 per un complessivo di 7 campate, 8 campate, 7 campate, 8 campate;
• Cavalcavia 1: 1 campata di lunghezza 40m;
• Cavalcavia 2: 1 campata di lunghezza 26m.