Attività svolta dalla Onofrj Engeenering: Consulenza specialistica strutturale; Redazione di elaborati grafici e relazioni di calcolo per la progettazione preliminare e definitiva.
Cliente: Proger S.p.a.
Il progetto, commissionato da Proger S.p.a., prevede la realizzazione del viadotto “Porrettana”, di due assi di rampe, di un cavalcavia e di tre sottovia. La società di ingegneria Onofrj Engeenering, a tal proposito, ha offerto la sua consulenza specialistica strutturale, redazione di elaborati grafici e relazioni di calcolo per la progettazione preliminare e definitiva. Nell’ambito del tracciato principale, il viadotto Porrettana si colloca dalla progressiva 2+220.43 alla progressiva 2+800.43; pertanto la lunghezza complessiva del viadotto è di 580 m, suddivisi in 15 campate. Lo schema statico del viadotto è di trave continua in acciaio con soletta collaborante. La parte in acciaio dell’impalcato è costituito da una sezione cilindrica semicircolare di diametro 4500 mm., spessore 40 mm e altezza 1800 mm. opportunamente rinforzato longitudinalmente attraverso profilati a sezione chiusa e trasversalmente con piatti di irrigidimento disposti ad interasse non superiore ai 5.00m.
In corrispondenza degli appoggi sulle pile e sulle spalle, la superficie cilindrica è avvolta da un elemento che realizza un piano orizzontale inferiore e richiama la forma del pulvino delle pile e del muro frontale delle spalle. La sezione trasversale del ponte è costituita da una soletta di spessore variabile da 25 a 40cm. gettata su lastre prefabbricate poggiate sulle piattabande superiori della struttura metallica. I viadotti asse 3 e asse 4,invece, realizzano il collegamento tra la strada Porrettana e la viabilità sottostante che termina in una rotatoria; i due viadotti, a 6 campate, hanno lunghezze rispettivamente di 180 e 190m.
Lo schema statico del viadotto è di trave continua in acciaio con soletta collaborante.
La parte in acciaio dell’impalcato è costituito da una sezione cilindrica semicircolare di diametro 3500 mm., spessore 40 mm e altezza 1400 mm.
Il cavalcavia “Porrettana”, situato sulla strada comunale che attualmente scavalca la ferrovia, viene realizzato in sostituzione del cavalcaferrovia esistente.
Lo schema statico del cavalcavia è di trave continua a due campate in acciaio con soletta collaborante.
Le due campate hanno una luce di 35m. per una lunghezza complessiva di 70m.; la prima realizza il superamento della strada Porrettana mentre la seconda che consente lo scavalco della ferrovia. La piattaforma ha una larghezza costante di 15.00m. con una larghezza carrabile di 8.00m.,La parte in acciaio dell’impalcato è costituito da due sezioni cilindriche semicircolari di diametro 3500 mm., spessore 40 mm e altezza 1400 mm.I due cassoni sono disposti ad interasse trasversale di 7.30m.
I tre sottovia si collocano alle progressive 3+549.12, 3+272.22 e 2+940.72.
Lo scatolare che realizza il sottopasso più grande forma con l’asse stradale un angolo di 40.93°, ha una larghezza interna di circa 10 metri e ha soletta superiore, soletta inferiore e piedritti di spessore 100 cm.